Una gastronomia premiata per eventi raffinati e ad ‘arte’

Una gastronomia premiata per eventi raffinati e ad ‘arte’

La cucina maltese trionfa nella Guida Michelin 2025.
Un riconoscimento che premia la creatività, la ricerca e l’attenzione alle materie prime, oltre che l’indiscussa arte dei grandi chef capaci di rendere indimenticabile ogni evento aziendale

Grande esultanza per il trionfo della cucina maltese nella Guida Michelin 2025.

Malta aggiunge così un raffinato tassello alla sua offerta d’eccellenza, quella di una gastronomia premiata grazie alla bellezza dei ristoranti stellati e al gusto prelibato dei piatti preparati di grandi Chef.

Malta è riconosciuta come destinazione d’eccellenza per gli eventi MICE grazie alla sua combinazione unica di storia affascinante, di bellezze naturali, di straordinaria offerta ricettiva e di esperienze  di alto livello. La sua posizione strategica nel Mediterraneo con un’accessibilità strategica grazie a numerosi collegamenti internazionali e un clima mite tutto l’anno ne fanno una scelta ideale per eventi aziendali che nell’arcipelago possono essere organizzati in infinite tipologie di location così da valorizzare il brand e l’obiettivo dell’evento. I planner, infatti, possono contare su moderni hotel e centri congressi, lussuosi resort, raccolti boutique hotel, prestigiosi palazzi storici, rooftop dalla vista panoramica. E, chiaramente, tanti spazi all’aperto, da parchi a mura storiche, fruibili grazie a temperature sempre favorevoli.

Uno degli aspetti più apprezzati di Malta è, inoltre, la sua offerta culinaria. La gastronomia maltese, infatti, è un sorprendente viaggio attraverso sapori e tradizioni millenarie, arricchiti da influenze italiane, arabe e britanniche. Dalle delizie del mare appena pescato, ai piatti tradizionali come i pastizzi e lo stuffat tal-fenek (stifato di coniglio), ogni pasto è un’occasione per scoprire l’autentica anima dell’isola.

Gli chef locali, molti dei quali hanno ricevuto riconoscimenti internazionali, creano esperienze culinarie memorabili che non mancano mai di stupire e i ristoranti gourmet offrono non solo ottimo cibo, ma anche ambienti suggestivi, spesso con viste mozzafiato sul mare.

Scegliere Malta per eventi aziendali significa quindi offrire ai delegati un’esperienza gastronomica straordinaria. Dal finger food sofisticato servito ai cocktail di benvenuto, ai banchetti di gala che celebrano la tradizione e l’innovazione culinaria, Malta promette di soddisfare e sorprendere anche i palati più esigenti e raffinati. E, oltre ai servizi offerti dai ristoranti, gli event planner possono contare su esperienze food insolite e altrettanto memorabili come, per esempio, cene private con menu esclusivi studiati dagli chef anche per riprendere i valori, la storia e l’heritage dell’azienda, visite guidate tra le cantine con degustazioni di vini e full immersion di wine pairing, cioè dell’arte di associare il vino ai piatti, show cooking e masterclass con chef stellati per team building coinvolgenti e pic-nic gourmet con vista sul mare dagli incredibili toni del turchese.

La Guida Michelin premia Malta
La scena culinaria maltese continua a reinventarsi e a fiorire. E la crescente maturità della gastronomia maltese è spinta sia dalla continua ricerca dell’eccellenza sia da una meticolosa attenzione alla qualità degli ingredienti, provenienti dal Mar Mediterraneo o dal territori. Non stupisce, quindi, la consacrazione della cucina maltese celebrata dalla Guida Michelin Malta 2025. L’iconica guida rossa nella versione di quest’anno ha selezionato complessivamente 43 ristoranti maltesi:

  • 1 ristorante con 2 Stelle Michelin: Ion Harbour
  • 6 ristoranti 1 Stella Michelin: De Mondion, Rosami, Under Grain, Noni e Fernando Gastrotheque (1 nuovo, cioè Le GV a Sliema)
  • 5 ristoranti Bib Gourmand (Gżira; Grain Street, Valletta; Rubino, Valletta; Terrone, Birgu e Commando, Mellieha)
  • 31 ristoranti consigliati (3 nuovi, cioè La Pira, Risette e The Seafood Grill Market).

Per informazioni clicca qui
Seguici sul nostro canale ufficiale LinkedIn