L’attenzione alla sostenibilità è un valore sempre più condiviso.
Molti gli accorgimenti adottati anche dal comparto dell’ospitalità che propone soggiorni green.
Malta non è solo una destinazione lifestyle e business oriented. E’ anche una destinazione che guarda al futuro con consapevolezza e, proprio per questo, abbraccia e sostiene la causa di un turismo sostenibile. Tra i nuovi trend di viaggio, quello ‘green’ è in continua espansione, ed è divenuto una vera e propria filosofia per molti viaggiatori consapevoli. Questa visione è condivisa anche dal comparto hospitality. Sempre di più le catene alberghiere sono chiamate a riflettere sull’importanza della sostenibilità e ad attuare scelte e accorgimenti volti a salvaguardare l’ambiente.
Tra questi per esempio, un’ attenzione alla scelta dei materiali utilizzati per costruire e arredare gli hotel, la riduzione di impiego di materie plastiche con il riciclo dei flaconi di hotel amenities nei bagni o all’eliminazione della chiave magnetica in plastica, favorendo accesso alle camere tramite codice PIN. Si va sempre più verso la digitalizzazione con l’utilizzo di tablet per check-in e check-out, e una gestione energetica automatica nelle camere che disconnette le luci quando si lascia la stanza. E ancora brochure disponibili in formato digitale anziché cartaceo, l’offerta di menù gourmet a chilometro zero, il risparmio dell’acqua e lo sfruttamento dell’energia solare.
Infine, a beneficio dell’ambiente, è stato avviato uno schema dal governo chiamato The Green Mobility, il quale premia le iniziative degli hotel che promuovono l’uso dei mezzi di trasporto locali o condivisi, il camminare a piedi e l’utilizzo di veicoli elettrici e bici.
Agli albergatori ‘virtuosi’ viene conferito il certificato ECO, un programma lanciato nel 2012 e gestito da Malta Tourism Authority attraverso il quale vengono riconosciuti gli hotel che mostrano un tangibile impegno nei confronti dell’ambiente. La certificazione ECO è lo schema nazionale per garantire la sostenibilità ambientale, socioeconomica e culturale di hotel e agriturismi sulle isole maltesi ed è stata riconosciuta dal Global Sustainable Tourism Council in quanto rispecchia pienamente i criteri GSTC.
Oggi, lo schema di Certificazione Eco è adottato da sistemazioni alberghiere di diversa entità, suddivise tra categoria hotel – 5 stelle, 4 stelle, 3 stelle e 7 agriturismi questi, tutti situati sull’isola di Gozo.
Il Corinthia St. George’s Bay, il Corinthia Marinae Radisson Blu Resort sostengono una serie di iniziative volte alla riduzione dell’inquinamento e offrono corsi e attività culturali ai loro dipendenti.
The Westin Dragonara Resort – Marriot
Tra le iniziative di successo c’è quella di proporre agli ospiti e ai partecipanti ad eventi un’offerta culinaria dove i protagonisti sono i prodotti locali scelti accuratamente in base alla stagione avvalendosi di fornitori locali.
Molto green il suo contributo, dato che ha attuato un progetto per piantare piante e fiori per aiutare le api, e ha un orto dove coltiva verdure ed erbe aromatiche per creare deliziosi piatti e sostenendo agricoltori e produttori alimentari locali.
Molti hotel, stanno portando avanti ulteriori iniziative per migliorare la sostenibilità delle loro strutture, dei dintorni e di Malta nel suo insieme.
Per info:
Ester Tamasi – Direttore Italia
Federica de Marco – Marketing Executive
federica.demarco@conventionsmalta.com