Un arcipelago che sorprende, una destinazione perfetta per eventi, e un programma studiato per ispirare i professionisti del settore. È con questo spirito che si è svolta la convention annuale del network Travelbuy, che ha scelto Malta come palcoscenico d’eccezione per il suo evento 2025, coinvolgendo agenti di viaggio e operatori del settore MICE in un’esperienza immersiva tra cultura, networking e scoperta.
Un benvenuto in stile maltese
L’arrivo degli ospiti è avvenuto in modo autonomo, accolti presso l’elegante struttura ospitante, il Corinthia Hotel St. George’s Bay, una location versatile e raffinata con spazi dedicati al business, perfettamente attrezzati per eventi MICE di qualsiasi portata.
L’hotel dispone di 248 camere, molte delle quali con vista mare, incluse 32 executive e 38 suite. Ricca è l’offerta di spazi per eventi aziendali. Il centro congressi è infatti composto da 14 sale meeting, dotate di luce naturale e prive di colonne e, nella maggioranza dei casi, con accesso diritto alle terrazze o con vista sul mare. La capacità delle sale va da 8 a 550 delegati: la struttura è quindi ideale sia per organizzarvi ristrette riunioni al vertice sia convention aziendali.
La serata inaugurale ha subito dato il tono all’intero evento: a bordo di coloratissimi vintage bus, gli ospiti hanno raggiunto Valletta, e con una passeggiata di qualche minuto a piedi a piedi sono arrivati nel cuore pulsante della capitale, fino allo storico Casino Maltese.
Il Casino Maltese nasce nel 1852, i locali che occupa furono originariamente costruiti dai Cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme, Rodi e Malta nel XVII secolo e utilizzati come ramo contabile del loro Tesoro. L’esclusivo Casino Maltese ha ospitato reali e personalità di spicco in questo edificio storico che il Club ha trasformato in un luogo davvero eccezionale, dove poter ospitare i vostri eventi. Situato in un palazzo del XIX secolo, oggi una venue esclusiva per eventi corporate, capace di unire eleganza storica e funzionalità moderna. Le sue sale affrescate, i soffitti a volta e la posizione centralissima lo rendono una delle location più prestigiose per cene di gala, conferenze e lanci di prodotto nell’arcipelago.
- Sala da ballo – 180 pax (tavoli rotondi), 210 pax (tavoli lunghi), 300 pax (in piedi)
- Sala dei presidenti – 120 pax (tavoli rotondi), 180 pax (tavoli lunghi), 280 pax (in piedi)
- Sala della principessa – 50 pax (tavoli rotondi), 60 pax (tavoli lunghi), 80 pax (in piedi)
- Sala da pranzo – 140 pax (tavoli rotondi), 140 pax (tavoli lunghi), 200 pax (in piedi)
La serata si è conclusa con una cena di benvenuto all’insegna del gusto e del networking.
Esperienze: Tre itinerari per raccontare Malta
La seconda giornata è stata dedicata alla scoperta della destinazione, con un format innovativo: gli agenti sono stati suddivisi in tre itinerari tematici, pensati per valorizzare le diverse anime dell’isola e mostrare come Malta sia un contenitore d’eccellenza per attività incentive, esperienziali e culturali.
- Tra spiagge dorate, villaggi fiabeschi e la quiete della Città del Silenzio: Golden Bay, Popeye Village e Mdina
La prima giornata ha condotto gli agenti verso la zona settentrionale di Malta, con un suggestivo tour panoramico lungo la costa di Golden Bay, un’incantevole spiaggia dorata perfetta per organizzare attività di team building. Il viaggio è proseguito verso il Popeye Village, il pittoresco villaggio di Braccio di Ferro, dove una breve sosta fotografica ha permesso di catturare l’essenza di questo angolo fiabesco. L’area costiera attraversata, con la sua ricchezza di bellezze naturali, si è rivelata un vero paradiso per gli amanti del trekking e delle escursioni all’aria aperta.
L’itinerario è poi virato verso il cuore dell’isola, raggiungendo la storica e fortificata città di Mdina, l’antica capitale di Malta, nota come la “Città Silenziosa”. Passeggiando tra i suoi stretti vicoli, avvolti da una quiete quasi surreale, gli agenti hanno potuto godere di una vista mozzafiato sull’isola e sulla campagna circostante dal punto più panoramico, con scorci che abbracciano colline e coste lontane. Mdina, in serata, si trasforma, avvolgendosi in un’atmosfera di fascino e mistero. La visita si è conclusa con l’ingresso alla magnifica Cattedrale di San Paolo. Per i gruppi, la Cattedrale può essere interamente privatizzata per un esperienza ancora più esclusiva.
Un’autentica immersione culinaria ha scandito la pausa pranzo: appena fuori dalle mura di Mdina, presso il Bastion Kiosk di Rabat (la naturale estensione della città silenziosa), gli agenti hanno assaporato i pastizzi, uno degli street food più iconici di Malta. Questi deliziosi fagottini di pasta sfoglia, ripieni di ricotta o piselli, sono stati accompagnati da bevande locali come la birra CISK e il Kinnie, offrendo un vero assaggio delle tradizioni gastronomiche maltesi.
- Nel Sud meno conosciuto: Marsaxlokk e i misteri preistorici di Hagar Qim e Mnajdra
Il secondo itinerario ha svelato il fascino del sud di Malta, una delle aree più ricche di storia e natura. La giornata è iniziata con la visita ai maestosi Templi di Hagar Qim e Mnajdra, siti Patrimonio UNESCO risalenti a circa 7.000 anni fa. Queste strutture megalitiche non sono solo tra le più antiche autoportanti al mondo, ma celano anche un segreto affascinante: durante i solstizi e gli equinozi, i raggi del sole le attraversano con incredibile precisione, come nel caso del Tempio di Mnajdra, perfettamente allineato con l’alba dell’equinozio di primavera. Una vera immersione nella cultura millenaria dell’isola.
Infine, il gruppo ha raggiunto il pittoresco villaggio di Marsaxlokk, celebre per le sue case dai colori vivaci e le tradizionali imbarcazioni, i luzzu, dipinte nelle iconiche tonalità di rosso, azzurro e giallo. Queste barche colorate contribuiscono al fascino di questa baia che, nonostante la sua attuale bellezza, fu teatro di un evento cruciale: l’arrivo dei Turchi all’inizio del Grande Assedio del 1565. Il pranzo a Marsaxlokk, a base di delizioso pesce fresco, ha completato l’esperienza, offrendo un assaggio delle specialità locali.
- Valletta: Dal respiro del Grand Harbour al tripudio di arte e cultura
L’ultimo giorno è stato interamente dedicato a Valletta, la Capitale Patrimonio UNESCO, un vero e proprio scrigno di arte e cultura dove raffinatezza, eleganza e divertimento si fondono armoniosamente. Nonostante la sua superficie contenuta (poco meno di 1 chilometro quadrato), Valletta affascina i visitatori di giorno con un tripudio di arte e architettura, trasformandosi al calar del sole in un centro di sofisticata nightlife, tra cocktail bar e musica live jazz.
L’itinerario è partito con un affascinante giro sul Grand Harbour a bordo della dghajsa, la tipica barca maltese, per ammirare il porto da una prospettiva unica. Successivamente, la visita ha toccato gli Upper Barrakka Gardens, definiti il “belvedere d’Italia” per la loro stupenda vista sul porto. Immancabile la visita alla Co-Cattedrale di San Giovanni, la chiesa conventuale dei Cavalieri, famosa in tutto il mondo per custodire la “Decollazione di San Giovanni Battista” di Caravaggio, la tela più grande mai realizzata dall’artista e l’unica da lui firmata.
La pausa pranzo è stata un’esperienza autentica con la caratteristica Ftira maltese, servita in modo informale presso il MUZA, il Museo Nazionale d’Arte. La scelta di questa location non è stata casuale: situato nell’Auberge d’Italie di Merchant Street, lo stesso edificio che nel 1924 ospitò il primo museo di Malta, ha permesso agli agenti di pranzare in un luogo intriso di storia e cultura, completando così un’esperienza indimenticabile nell’arcipelago maltese.
Convention e Cena
Il pomeriggio si è poi spostato nella conference hall del Corinthia Hotel St. George’s Bay, dove si è svolta la convention ufficiale. In un contesto moderno ed efficiente, dotato di tecnologie all’avanguardia e affacciato direttamente sul mare, gli operatori hanno potuto confrontarsi, aggiornarsi e pianificare strategie future.
A chiudere la giornata, una serata speciale presso il Radisson Blu Resort, l’hotel è un perfetto rifugio su un’isola circondato dalla vista del mar Mediterraneo. Situato in una posizione strategica a San Julian’s, il resort si trova a soli 13,5 km dall’Aeroporto internazionale di Malta e a meno di 10 km da Valletta, la capitale dell’isola. Ciascuna delle 252 eleganti camere e suite dispone di una terrazza o un balcone dai quali ammirare viste favolose. In alcune camere, la vista spazia fino all’isola gemella di Malta, Gozo. Le eleganti strutture per eventi possono ospitare fino a 1.500 persone e includono 5 sale riunioni ben attrezzate.
Ritorno con un nuovo sguardo
Il giorno successivo gli ospiti hanno lasciato Malta in autonomia, ma con una visione nuova: quella di un’isola che non è solo meta leisure, ma anche un hub strategico per il turismo business. La convention Travelbuy ha confermato quanto Malta sia una destinazione ideale per eventi MICE: facilmente raggiungibile, culturalmente ricca, climaticamente favorevole, e con una rete di partner e venue pronta a soddisfare ogni esigenza.
Per informazioni clicca qui
Seguici sul nostro canale ufficiale LinkedIn