Ad 11 Km e 35 minuti di distanza da Valletta, Mdina, l’ex capitale di Malta, è un gioiello di influenza araba che non può mancare in una proposta incentive che miri a trasferire l’autenticità del territorio maltese. Dopo essere stata la capitale e il centro più importante dell’isola per tutto il Medioevo, Mdina ha perso la sua posizione di rilievo con l’arrivo dei Cavalieri di Malta che spostarono il centro del potere prima a Birgu (una delle tre città) e poi a Valletta.
Cinta da mura fortificate di pietra dal caldo colore dorato, vi si accede tramite due maestose porte: la Main Gate e la Greek’s Gate. Oggi conta pochi abitanti che contribuiscono a mantenere intatto l’alone surreale che avvolge la città. Humans Of MICE ha scoperto Mdina guidato dal Team di MiMalta. Douglas Barbaro Sant e Claudia Cassar conoscono bene la destinazione e sanno come accompagnarti nel gomitolo di stradine caratteristiche del centro storico, ammirare gli scorci più suggestivi, e scoprire i gioielli che la cittadina fiabesca nasconde tra venue private, hotel di charme, e case local che aprono le porte ai visitatori per esperienze autentiche per individuali e piccoli gruppi.
Proprio MiMalta firma esclusive esperienze boutique che del fascino della città di Mdina fanno un punto di forza per un “Wow-effect” assicurato nei confronti dei partecipanti. Non è insolito inserire un coffee break in residenze private, o cene e reception in palazzi privati, quali il Museo di Storia Naturale e la Cattedrale di San Paolo.
Palazzo Vilhena, sede del Museo Nazionale di Storia Naturale dal 1973, progettato in stile barocco parigino e ristrutturato dal Gran Maestro Antonio Manoel de Vilhena nel 1726, ad oggi, può essere infatti utilizzato come location per un evento. Amministrato da Heritage Malta, potendo accomodare fino a 200 pax nel cortile anteriore. Il Palazzo è sede anche delle Mdina Dungeons. Le Mdina Dungeons sono le segrete di Mdina, situate appena dopo la porta principale della città, sulla destra, nel piano interrato di Palazzo Vilhena, e ripercorrono gli eventi più bui e misteriosi della storia maltese.
A partire dal saluto del Sindaco della città, i partecipanti ad un incentive a Mdina possono essere conquistati da passeggiate tematizzate tra le vie del centro storico, o restare sbalorditi di fronte alla vista della città allestita come un teatro naturale con la riproduzione delle scene del “Fantasma dell’Opera” in differenti angoli del posto, fino alla suggestiva esperienza in Cattedrale con un canto di un soprano e un coro di bambini vestiti a tema ad accogliere privatamente un gruppo tra note, emozioni e l’intimo abbraccio della città.
L’offerta ricettiva della città medievale si pregia della presenza di un Relais & Chateaux, lo Xara Palace, che ospita un ristorante stellato, il The Mondion. Un esclusivo hotel boutique situato all‘interno di antiche mura risalenti al XVII secolo. Restaurato e riportato al suo antico splendore, The Xara Palace vanta 17 camere e suite, arredate con dipinti e pezzi unici di mobili d‘epoca.
La venue si presta ad accogliere piccoli eventi esclusivi, con una capacità fino a 400 pax nello Xara Lodge. Bellissima la terrazza panoramica del Ristorante The Mondion, una stella Michelin grazie all’esperienza gourmet dello Chef Kevin Bonello, che può accomodare fino a 35 ospiti all’ultimo piano della dimora R&C.
Anche i ristoranti Bacchus e il Mdina arricchiscono l’offerta ristorativa della città.
© Alessia di Raimondo
Tra le curiosità di Mdina, non dimentichiamo il suo fascino cineturistico in quanto set di alcune scene de Il Trono di Spade, come in Mesquita Square. Al pari di Gozo, infatti, Mdina è scelta da molte produzioni cinematografiche proprio per gli angoli suggestivi. Toccare le corde degli appassionati cinefili può essere una chiave interessante per un incentive non convenzionale.
Guest Post by Alessia Di Raimondo | Humans of MICE
Per Info:
Federica de Marco – Marketing Executive e attualmente in Maternità
Alessia Vecchio Ruggeri – Marketing Executive – alessia.vecchio-ruggeri@visitmalta.com
Diana Tammaro – Marketing Executive – diana.tammaro@visitmalta.com