Sostenibilità e autenticità: a Malta gli eventi si fanno in modo consapevole

Sostenibilità e autenticità: a Malta gli eventi si fanno in modo consapevole

Malta si impegna costantemente per proporre un modello di economia sostenibile per il futuro. Parlando di business travel e eventi, tutto ciò si traduce in un’offerta sempre più green grazie alle politiche eco-friendly attuate dagli hotel e programmi con attività autentiche rispettose dell’ambiente

Malta, sta lavorando duramente per un presente e un futuro sempre più green, da costruire non soltanto assumendo una serie di comportamenti eco-friendly ma orientando la mentalità delle persone verso un tipo di produzione e consumo volto a tutelare la nostra Terra. Il Paese al centro del Mediterraneo ha infatti richiamato l’attenzione su importanti tematiche promuovendo, prima nel 2019 e poi di nuovo nel 2021, il Malta Sustainability Forum. Un’occasione durante la quale si è discusso di quali saranno le priorità che emergeranno nel contesto internazionale a seguito dell’emergenza sanitaria, il tutto al motto di ‘The Time is Now’, ora e adesso per accelerare gli sforzi dell’intera comunità internazionale e raggiungere così gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.

Viaggiare: quando sostenibilità vuol dire autenticità

Come tradurre l’impegno verso un modello di economia sostenibile in azioni concrete? Il turismo rappresenta per Malta un settore chiave, ed è anche attraverso questa industry che bisogna veicolare il messaggio. Per tale ragione, l’arcipelago ha imparato in maniera sempre più incisiva a vestirsi di autenticità proponendo ai suoi ospiti, ai viaggiatori, un ventaglio di attività basate sull’esperienza. Emozioni da vivere a contatto con la popolazione locale, alla scoperta del patrimonio artistico e culturale, dei luoghi e delle usanze ma sempre nel massimo rispetto dell’ambiente.


Chi sceglie questa destinazione per il business travel, che sia per organizzare una convention, un meeting, un grosso evento o un incentive, deve sapere che sta puntando su una meta che è pronta a mostrarsi con verità, senza veli. Si entra in contatto con la realtà più sincera, fuori dai cliché turistici, si impara, ci si mette in gioco in prima persona, ci si lascia affascinare. Sempre e soltanto con trasparenza.
E così, un appuntamento aziendale può trasformarsi improvvisamente in qualcosa di incredibilmente piacevole, distante dallo stereotipo del noioso viaggio d’affari o dell’interminabile riunione tra le mura di un auditorium.
Mettere in piedi un evento Mice a Malta significa raccontare una storia.

Business…sostenibile

Il primo step per chi opera nella meeting Industry è scegliere la location più adatta. Gli hotel maltesi non si fanno cogliere impreparati, tanto più che l’hȏtellerie attuale è in crescita e lo è con standard qualitativi elevatissimi. Nuove strutture alberghiere 4 e 5 stelle rappresentano il volto dell’hospitality locale, un comparto che sta adottando  un approccio ecologico grazie ad albergatori ‘virtuosi’ ai quali è conferito il certificato ECO, un programma lanciato nel 2012 e gestito da Malta Tourism Authority attraverso il quale vengono riconosciuti gli hotel che mostrano un tangibile impegno nei confronti del pianeta. Sono diverse le strutture che possono vantare tale etichetta, tra cui – per esempio – il Corinthia St. George’s Bay, il Corinthia Marina, il Radisson Blu Resort, il The Westin Dragonara Resort – Marriot e il The Phoenicia Malta.

Si passa poi al secondo tassello dell’organizzazione, ossia le attività da inserire in programma. Non solo meeting, ma anche momenti da condividere con i colleghi fuori dal contesto formale. E allora via a esperienze a cavallo o nei parchi naturali, a passeggiate verso le scogliere più suggestive o agli itinerari a bordo di mezzi elettrici come il segway, il rolling geek o il tuk-tuk in giro per Gozo. Si può inoltre pensare a un tour enogastronico nelle cantine, immersi nei vigneti, o perché no…in una bakery per assaggiare le delizie della tradizione. Fare business consapevolmente, a Malta…yes, we can!

 

Per Info:

Federica de Marco – Marketing Executive e attualmente in Maternità

Alessia Vecchio Ruggeri – Marketing Executive – alessia.vecchio-ruggeri@visitmalta.com

Diana Tammaro – Intern Marketing Executive – diana.tammaro@visitmalta.com