Valletta, la capitale che torna a splendere

Valletta, la capitale che torna a splendere

Valletta Capitale Europea della Cultura 2018

rappresenta una pietra miliare per la capitale maltese.

Un tornare a splendere per riscoprire anche la sua anima business.

Emozionante, affascinante, autentica. Bastano tre aggettivi per descrivere Valletta, la capitale maltese che con i suoi oltre 450 anni di storia è diventata oggi un punto di riferimento per il turismo dell’arcipelago, un connubio di tradizione e modernità. La sua natura eclettica rende la città una destinazione interessante anche per il business.

I suoi siti patrimonio UNESCO, gli angoli intrisi di arte e cultura e le sue vibranti atmosfere possono trasformarsi nelle location ideali per un team building in cui cimentare lo spirito di squadra circondati da una sconfinata bellezza. E non solo, le mille possibilità di svago che offre Valletta si trasformano immediatamente in quel tocco in più capace di rendere unico e indimenticabile un viaggio incentive. Tantissime sono poi le curiosità da scoprire in giro per la città, un esempio chiave è la Strait Street – nota come Strada Stretta – che tra la fine del XIX secolo e la prima metà del XX divenne un punto nevralgico della multiculturalità a Malta. Dopo diversi decenni di abbandono, grazie agli interventi di recupero messi in atto in occasione di Valletta Capitale Europea della Cultura 2018, Strada Stretta è tornata a brillare diventando un’imperdibile attrattiva. Stesso destino per l’antico mercato ortofrutticolo, un meraviglioso edificio di epoca Vittoriana che oggi ospita nuovamente un mercato nonché alcuni tra i più celebri punti di ristoro dell’isola.

Valletta Capitale Europea della Cultura 2018, un punto di svolta

Il 2018 è stato una pietra miliare per la capitale, un ricominciare a splendere, a mutare e a migliorarsi declinandosi sempre più sulle esigenze dei diversi tipi di visitatore. A beneficiarne anche il business travel, Valletta infatti suggerisce innumerevoli soluzioni in termini di hospitality e strutture perfette per meeting ed eventi. Senza rinunciare al suo carattere originario, ha saputo abbracciare con stile un segmento che da sempre cerca funzionalità e unicità. Un target che non si accontenta e guarda sempre al futuro.

Questa voglia di rinnovamento sbocciata in occasione di Valletta Capitale Europea della Cultura 2018 ha trovato un ulteriore riscontro nell’apertura di numerosi alberghi, a partire dai b&b per arrivare agli elegantissimi boutique hotel all’interno degli imponenti palazzi nobiliari in pietra, tipici della capitale. La creazione di nuovi spazi è da interpretare come una marcia in più che il MICE oggi non può ignorare, ovvero la capacità di Valletta di modularsi sulle esigenze di chi la sceglie per lavoro, per un soggiorno oltre la classica vacanza.

 

Per info:

Ester Tamasi Direttore Italia

Federica de Marco Marketing Executive

federica.demarco@conventionsmalta.com