Gozo ha recentemente accolto Gattinoni Academy con un programma intenso e ricco di esperienze autentiche dove la presenza di Alessio Carciofi, life coach di successo, attraverso le sue sessioni formative ha reso il viaggio ancora più un momento di riflessione e di rigenerazione. Tra oasi di lusso, paesaggi mozzafiato e sapori locali, questo itinerario promette di regalare un percorso rigenerante e formativo ai partecipanti.
Giorno 1: Benvenuti a Malta
L’Academy arrivata al Malta International Airport inizia il viaggio alla scoperta di Valletta a bordo di veicoli elettrici, una novità sull’isola che testimonia un investimento concreto verso la sostenibilità.
Con il suo fascino cosmopolita e la sua ricca storia, si è rivelata il punto di partenza ideale per esplorare le due anime dell’arcipelago maltese. Il tour guidato ha offerto una panoramica approfondita della città, con tappe imperdibili come la magnifica Concattedrale di San Giovanni, un capolavoro barocco dai sontuosi interni dorati, arricchiti dalle straordinarie opere di Caravaggio e Mattia Preti, che hanno lasciato un’impressione indelebile grazie anche al cocktail riservato all’Accademy all’uscita della Concattedrale.
L’esperienza continua con un mini tour , un altro elemento chiave della giornata, con tre soste gastronomiche che hanno permesso di assaporare i sapori autentici di Malta.
La prima tappa è stata agli Upper Barrakka Gardens, da cui si gode una vista spettacolare sul Grand Harbour, accompagnata da un assaggio dei tradizionali pastizzi, perfetti in ogni momento della giornata. Si dice che la ricetta, un’unione di pasta fillo croccante e ripieno alla ricotta, risalga al sedicesimo secolo, all’epoca di quei Cavalieri dell’Ordine che oltre al celebre cibo da strada hanno lasciato a Malta diverse testimonianze artistiche. L’unica variante nella ricetta accettata dai maltesi è quella con un ripieno ai piselli – o almeno così è stato per moltissimo tempo.
La seconda sosta è avvenuta ai Lower Barrakka Gardens, dove abbiamo gustato la ftira, il tipico pane maltese farcito, immersi in un’atmosfera rilassante con vista sul porto.
Infine, l’ultima tappa ci ha portati a Tal-Hwawar, un locale caratteristico a Valletta, dove abbiamo degustato il tradizionale caffè maltese accompagnato dai mqaret, dolcetti fritti ripieni di datteri. Un’esperienza intima, perfetta per piccoli gruppi, che ha chiuso l’esplorazione della città con un autentico tocco locale.
Dopo questa immersione nell’eleganza storica di Valletta, il viaggio ha preso una piega completamente diversa con il trasferimento a Gozo. L’isola, più rurale e tranquilla rispetto alla frenetica capitale, ha offerto un cambio di scenario affascinante, quasi una catapulta in un altro mondo. Il contrasto tra le due isole ha evidenziato la ricchezza e la varietà dell’arcipelago maltese, tra modernità e tradizione, tra vivacità urbana e serenità isolana.
Trasferimento verso Gozo
L’isola, sorella minore di Malta è raggiungibile in 20 minuti di navigazione a bordo di comodi traghetti di linea che partono ogni 30 minuti dal porto di Cirkewwa sulla costa settentrionale di Malta. Dal 2021 inoltre,è possibile raggiungere Gozo anche dal Grand Harbour di Valletta, ideale per chi desidera raggiungere direttamente Gozo in 45 minuti senza soggiornare a Malta.
La vita a Gozo scorre ad un ritmo più calmo, e permette di godere a pieno la tranquillità del tempo che scorre. Qui la pesca e l’agricoltura sono i pilastri dell’economia per gli isolani. Nonostante le dimensioni, pari ad un terzo di quelle di Malta, Gozo ha molte sorprese da regalare, è la patria dei più antichi templi auto portanti in tutto il mondo come i Templi di Ggantija, che risalgono al 3.600 a.C, è un “must” da visitare ed è la meta ideale per incentive soprattutto se si cercano attività all’aria aperta, team building, escursionismo, in un luogo tranquillo e a pieno contatto con la natura.
Una volta sull’isola, gli ospiti vengono accolti nell’elegante Kempinski Hotel San Lawrenz, un’oasi di pace immersa nel verde, perfetta per rilassarsi dopo il viaggio. Ha il privilegio di trovarsi vicino alla suggestiva Dwejra Bay e circondato dall’abbraccio verde di un lussureggiante giardino semi tropicale ampio ben 30.000 metri quadrati dove ambientare memorabili eventi all’aperto sino a 400 partecipanti.
141 tra camere e suite e un polifunzionale e moderno centro congressi composto da una plenaria ampia ben 265 metri quadrati da 300 persone e 3 sale da sottocommissione con una capacità che va da 30 a 60 partecipanti. Per board meeting ed eventi che richiedono un’atmosfera elegante ma allo stesso tempo non convenzionale ecco che Kempinski Hotel San Lawrenz sa stupire con La Caverna che, capace di 45 persone, è una cantina dove sono custodite prestigiose etichette dei vini più celebri e rinomati.
Per chiudere in bellezza la giornata, un workshop al tramonto in giardino dal nome “Ritrovare il tempo: come rallentare in una cultura 24/7″ a cui è seguita, presso il ristorante del Kempinski, una cena ayurvedica, un’esperienza gastronomica che combina sapori autentici e ingredienti selezionati secondo i principi dell’Ayurveda, dando vita ad un menù studiato per favorire l’equilibrio e il benessere.
Giorno 2: tra natura e introspezione
La giornata inizia con la carica giusta, sveglia presto e una sessione di yoga per risvegliare il corpo e la mente e riconnettersi con se stessi. A Gozo lo yoga è un must ed è possibile organizzare yoga retreat anche nelle farmhouse.
Si parte con un tour di Gozo in buggy, accompagnati da una guida esperta per raggiungere i panorami mozzafiato egli angoli nascosti dell’isola. Durante l’escursione è stata dedicata una sosta alle suggestive Salt Pans, le antiche saline scavate nella roccia, dove il mare e il sole collaborano per creare un paesaggio unico.
Le Saline di Xwejnisono uno scenario suggestivo per un set-up elegante per un gala dinner, potendo deliziare i palati degli ospiti e al contempo emozionarli sotto un tappeto di stelle, grazie al coordinamento delle DMC locali e catering providers in grado di riprodurre l’agio di una cena buffet o placè in un contesto naturalistico senza paragoni. Proprio il Kempinski San Lawrenz propone spesso ai gruppi MICE che lo scelgono una cena di gala outdoor a pochi chilometri di distanza tra i laghetti salati dell’isola.
Se si vuole un’esperienza local, le Saline di Xwejni sono il contesto ideale anche per la raccolta del sale marino che viene fatta ancora manualmente da maggio a settembre. L’esperienza si conclude immancabilmente con l ‘acquisto del sale in confezioni artigianali.
Il viaggio prosegue fino alla splendida Ramla Bay, celebre per la sua spiaggia dorata e il mare cristallino. Questa è la spiaggia più bella di Gozo, e potremmo azzardare anche di tutta Malta. Un ampio braccio di sabbia rossa, è spesso nota agli abitanti del posto come “Ramla il-Ħamra” – la Spiaggia di Sabbia Rossa! Ramla è un posto magnifico per nuotare, fare snorkeling e rilassarsi al sole. Anche qui risiedono il mito e la storia, testimonianze romane giacciono sotto la sabbia e la Grotta di Calipso ritenuta il luogo dove la ninfa del mare di Omero tenne Ulisse sotto incantesimo, domina la baia dall’alto sul versante occidentale – offrendo ottime vedute.
Qui, immersi nella bellezza naturale dell’isola, si è svolto ad hoc per i partecipanti un workshop speciale: “Connessione autentica: fare selfie con la propria anima“. Un’esperienza dedicata all’introspezione e alla scoperta di sé, un momento per riconnettersi con la propria essenza e catturare la propria luce interiore, attraverso un viaggio di archeologia di noi stessi e recupero del tempo.
In tour che unisce avventura, esplorazione e crescita personale prosegue verso il Ta’ Frenċ, un ristorante rinomato per la sua cucina raffinata e l’atmosfera tradizionale. Questo antico casale (farm-house) è da tempo conosciuto come una delle strutture più raffinate ed eleganti per pranzi e cene dedicate al MICE.
Una volta entrati nel cortile, attraverso il secolare portale in pietra ad arco, gli ospiti sono accolti dal profumo inebriante del giardino delle spezie dedicato alla famosa esperta di cucina internazionale, Frances Bissell, abituè dell’isola di Gozo e del ristorante.
Il Ta ‘ Frenc dispone anche di una cantina, un vero e proprio gioiello all’interno della struttura, ideale per cene intime con una capienza massima di 20 posti a sedere. La sala da pranzo privata, con i suoi eleganti arredi che riflettono l’artigianato locale, può ospitare 22 persone. La Frances Hall, dai soffitti alti, le finestre che affacciano su uno splendido terrazzo, le pareti in pietra e opere d’arte originali, offre uno spazio flessibile, ideale per grandi cene oppure ricevimenti.
Oltre agli spazi interni, dispone di un giardino all’aperto attrezzato per eventi. Qui, gli ospiti possono assaporare piatti tipici gozitani, preparati con ingredienti freschi e locali.
Nel pomeriggio, un’esperienza unica attende i partecipanti: Sound Healing Experience nella grotta, un viaggio sensoriale tra suoni e vibrazioni per rilassare corpo e mente.
Dopo il rientro al Kempinski Hotel San Lawrenz, l’Academy ha potuto concedersi del tempo libero per andare in esplorazione di questa incredibile struttura e della sua offerta, un plus dell’hotel infatti, è il suo elegante e accogliente Spa&Ayurveda Centre. Esteso su ben 1.700 metri quadrati è uno dei più grandi del Mediterraneo e dispone di 10 cabine per trattamenti Spa, 6 per trattamenti Ayurvedici, 3 piscine all’aperto, 2 piscine interne riscaldate, una jacuzzi interna, hammam orientale, relax aree e una camera di vapore. Una vera oasi di relax e benessere per portare equilibrio tra corpo, mente e anima e per arricchire con pacchetti su misura il programma di eventi e incentive.
La serata si conclude con una cena elegante nel porto di Mgarr di Gozo, dove gusto e atmosfera si fondono perfettamente e il menu à la carte celebra la pura essenza dei sapori mediterranei semplici e freschi: ogni piatto è realizzato utilizzando ingredienti provenienti dai pescatori e agricoltori locali, ove possibile.
Giorno 3: Natura e relax prima del rientro
Dopo una ricca colazione in hotel, l’esperienza a Gozo si conclude e si riparte verso il porto di Cirkewwa a Malta.
Dopo circa 20 minuti di navigazione, la giornata prosegue con una visita a Ta’ Xmun Olive Grove, dove i partecipanti hanno esplorato le aree verdi e approfondito il processo di produzione dell’olio d’oliva. Il tour si svolge all’aperto, ma con la possibilità di un’opzione al coperto in caso di maltempo, l’arcipelago infatti si caratterizza per la sua capacità di garantire sempre un back up valido per ogni esperienza in ogni condizione climatica. L’esperienza continua con una raffinata degustazione di olio d’oliva accompagnata da una selezione di piatti tipici maltesi, per offrire un assaggio autentico delle specialità locali.
Infine, in un’atmosfera intima e adatta a piccoli gruppi, si è tenuta la consegna ufficiale dei certificati dell’Academy, a suggellare un percorso di scoperta e apprendimento all’insegna della rigenerazione e della scoperta di Malta e Gozo.
Nel pomeriggio la giornata continua con il workshop “Il Souvenir del cambiamento: portar benessere nella vita di ogni giorno”
Questo workshop è un’esperienza interattiva pensata per aiutare a integrare il benessere nella quotidianità. Attraverso attività pratiche e riflessioni guidate, esploreremo strategie per trasformare piccoli gesti in strumenti di crescita personale.
A seguire, il gruppo si dirige verso il Malta International Airport portando con sé il ricordo di un viaggio esclusivo all’insegna della scoperta, del relax e del lusso, un’esperienza che ha unito tradizione e modernità, natura e comfort.
Per informazioni clicca qui
Seguici sul nostro canale ufficiale LinkedIn