Eventi Green, sostenibilità possibile a Malta tra mobilità e ospitalità

Eventi Green, sostenibilità possibile a Malta tra mobilità e ospitalità

La sensibilità di Malta verso i temi della sostenibilità e responsabilità sociale è nota. Non è un caso che la destinazione abbia accolto un recente Malta Sustainability Forum per approfondire la transizione verso un’economia a emissioni zero e rispettosa dei punti dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, partendo da efficientamento energetico e promozione delle energie rinnovabili.

Una strategia di trasporto sostenibile è stata posta tra i principali binari da percorrere per una destinazione più green. Ed ecco che anche un Team Building, viaggio incentive o business trip a Malta è eco-friendly e en plein air.

Se si predilige la terraferma, facile scegliere tra bicicletta, monopattino, segway o un tour su quattro ruote a bordo dei rolling geek: piccole auto elettriche facilissime da guidare e munite di GPS, che indica la strada e spiega le bellezze che si incontrano lungo il percorso.

Un tour di massimo due ore e trenta minuti che dal Grand Harbour Marina di Vittoriosa, da cui si ammirano lussuosi yacht ancorati in porto e la promenade ricca di locali, attraversa Rinella Bay e porta alla scoperta delle Tre Città di Vittoriosa, Cospicua e Senglea.

Se è il mare ad affascinare, una crociera in caicco, a bordo del quale si organizzano anche pranzi o cene, è la scelta giusta per un gruppo giovane e attivo che desidera provare lo snorkeling nelle acque cristalline di Comino o un percorso rilassante all’esplorazione di Paradise Bay, la Crystal Lagoon, le grotte marine di Comino, Armier Bay e la iconica Blue Lagoon.

Mobilità sostenibile per attività a ridotto impatto ambientale. Tante le proposte da inserire in un programma incentive che rispettano l’ecosistema locale della destinazione. Per gli appassionati di cicloturismo, per esempio, vi sono diversi itinerari da fare in bici – ma anche a piedi – da Rabat alle Dingli Cliffs (7,7 km) o da Siġġiewi a Qrendi  (6 km). Persino un workshop artistico a Gozo potrebbe essere una divertente idea per un team building aziendale che, dopo aver raccolto fiori, piante e terra potrete dare sfogo alla creatività artistica dei partecipanti adoperando esclusivamente pigmenti naturali. E ancora, sessioni di yoga alle Saline di Gozo, passeggiate a cavallo sulle scogliere panoramiche e raccolta del sale.

Sostenibilità a Malta è cultura anche nell’ospitalità. Dal 2012 Malta Tourism Authority rilascia un Certificato ECO agli Hotel che adottano pratiche eco-friendly. Uno schema nazionale per garantire la sostenibilità ambientale, socioeconomica e culturale di hotel e agriturismi sulle isole maltesi, riconosciuto dal Global Sustainable Tourism Council.

Gli alberghi certificati ECO vanno dalle 5 alle 3 stelle, e sono inclusi anche 7 agriturismi, questi tutti situati a Gozo. Un’esperienza nelle farm-house di Gozo, optando per alloggi a conduzione familiare dove degustare il vino biologico locale e la cucina della tradizione può essere un’ottima soluzione sostenibile per piccoli gruppi alla ricerca del volto più genuino della destinazione.

Ma se un pernottamento a 5 stelle è quello che si ricerca, sostenibilità e rispetto del territorio sposano il lusso nei ricercati ambienti del Kempinski St Lawrenz di Gozo, dove a tavola si gustano i prodotti a Km 0 dell’orto locale e dove i dipendenti possono godere di attività esperienziali a contatto con la natura, per esempio piantando e coltivando erbe aromatiche. Un lusso sostenibile che da Gozo sbarca anche a Malta, dove dal Westin Dragonara Resort al Corinthia St. George’s Bay e il Corinthia Marina, fino al Radisson Blu Resort il soggiorno è certificato ECO grazie alle lungimiranti pratiche adottate. Dall’arredo in Hotel alle pratiche di riciclo dei materiali, codice PIN e tablet per check-in e check-out, brochure in formato digitale, risparmio dell’acqua e sfruttamento dell’energia solare: Malta è sostenibile, a prova di eventi green e iniziative CSR.

 

Guest Post by Alessia Di Raimondo | Humans of MICE

Per Informazioni:

Diana Tammaro – Marketing Executive – diana.tammaro@visitmalta.com

Seguici sul nostro canale ufficiale LinkedIn